OLTRE 20 ANNI
DI PASSIONE E DEDIZIONE
Il Centro è nato nel 1994 come semplice ambulatorio, da allora ho sempre creduto che il benessere animale doveva essere posto come obiettivo primario nel mio lavoro. Oggi credo di poter affermare che l'impegno profuso ha fatto si che l'ambulatorio si trasformasse in clinica, con la collaborazione di colleghi in aggiornamento e formazione continua, ciascuno specializzato in una diversa disciplina.
MASSIMO MACCAURO
Siamo lieti di comunicare che da oggi presso il Centro Veterinario Maccauro è iniziata una collaborazione con il gruppo ORTOVET (società di professionisti creata al fine di offrire prestazioni specialistiche nel campo dell'ortopedia e traumatologia veterinaria). Il team è coordinato dal Prof. Filippo Maria Martini Professore associato in clinica chirurgica veterinaria presso l'Università di Parma. Il Centro Veterinario Maccauro è stato ritenuto idoneo dal team ORTOVET per la qualità del blocco operatorio, anestesiologia e qualità dei ricoveri. E' un privilegio per noi del Centro Veterinario Maccauro collaborare con il team ORTOVET e facilitare l'assistenza, sul territorio campano ed in particolare, su quello beneventano, ai nostri pazienti evitando molto spesso trasferte sul territorio nazionale per prestazioni specialistiche.
Potete conoscere il team di ORTOVET al sito www.ortovet.org
Presso il Centro Veterinario Maccauro si effettua la vaccinazione per la leishmaniosi. Contattaci!
SIAMO VICINI AI NOSTRI PAZIENTI E ALLE LORO PATOLOGIE
Mettendo nelle nostre mani il tuo fedele amico ti aiuteremo ad affrontare i suoi problemi di salute,
grazie ad una struttura interamente a disposizione dei nostri pazienti
alla nostra esperienza e ai numerosi servizi professionali che offriamo.
CLINICA
SERVIZI
PROFESSIONISTI
IL GIUSTO RAPPORTO TRA MEDICO E CLIENTE
Ci impegniamo a creare una relazione di fiducia e di stima "reciproca"
con i nostri clienti basata
su onestà e trasparenza, fattori essenziali nel rapporto tra medico e cliente.
Affinché ciò avvenga non trascuriamo mai di applicare nel nostro lavoro
quelle che vengono definite le "buone pratiche veterinarie".
VALORI
Anche una semplice vaccinazione richiede una visita per escludere problemi, magari non evidenti, che possano interferire con l'efficacia del vaccino o renderlo addirittura pericoloso.
Esistono interventi chirurgici più o meno complessi, ma non esiste alcuna chirurgia talmente banale che consenta di ignorare sterilità sul campo operatorio, strumentazione e personale adeguati alle esigenze, oltre alla necessaria esperienza.
Rendere un animale più o meno immobile, al fine di poterlo operare, è facile, ma non ha nulla a che fare con l'anestesia generale che implica l'abolizione della coscienza, il controllo del dolore e un continuo monitoraggio dei principali segni vitali.
Il controllo del dolore è di straordinaria importanza negli animali che non sono in grado di percepire una sofferenza momentanea come una sgradita, ma talvolta obbligata tappa, nel percorso verso la guarigione..
Le indagini diagnostiche, le procedure cliniche e chirurgiche, la degenza, la possibile evoluzione della malattia e le sue eventuali conseguenze, i costi, sono tutti elementi sui quali il cliente ha il diritto alla massima chiarezza.
I costi di visite, terapie, degenze, procedure cliniche e chirurgiche possono variare da una struttura all'altra in base all'attrezzatura, l'organizzazione e il tipo di servizio erogato.
Non pretendere diagnosi telefoniche. Ciò comporta un notevole rischio per il paziente. Il cane non è un essere umano che può dettagliare la sintomatologia.
La qualità non è la quantità. Una piccola struttura può avere eccellenza, in un determinato campo, più di un ospedale. Rimane il dovere morale, per un professionista corretto, di chiedere il supporto a chi è più esperto e attrezzato, quando il caso lo richieda.
Il cliente ha tutti i diritti di richiedere un consulto, senza che, per questo, il medico di fiducia si mostri stizzito. Se c'è fiducia reciproca, un'ulteriore valutazione sarà di beneficio per entrambi. Se manca la fiducia chi ci rimette, per primo, è il paziente.
Il cliente ha il diritto di chiedere una cartella clinica dettagliata e il medico ha l'obbligo morale di fornirgli tutti gli elementi che riguardano le prestazioni effettuate sul paziente.
Chiedere un preventivo non è cosa di cui vergognarsi. E' pratica usuale presso il meccanico come presso il dentista. Se le prestazioni sono economicamente impegnative, è del tutto lecito concordare un acconto e un pagamento dilazionato.
Trasparenza e onestà sono fattori essenziali nel rapporto tra medico e cliente.